Un nuovo sistema di noleggio biciclette in Val Vigezzo
Il servizio Vigezzoinbici è un innovativo sistema di noleggio biciclette automatico
Chi arriva in valle in treno o con la propria auto adesso ha la possibilità di utilizzare una bicicletta per muoversi agevolmente e in libertà.
In 3 punti della valle sono collocate delle postazioni nelle quali, attraverso una tessera elettronica, è possibile prelevare una bicicletta.
La consegna della bicicletta può avvenire in un punto diverso da quello dove è stata prelevata, proprio per facilitare una forte integrazione con diversi mezzi di trasporto.
Vigezzoinbici è uno strumento per il turismo e per ogni volta che hai voglia di una pedalata all’aria aperta. Vigezzoinbici è soprattutto uno strumento per una nuova mobilità, una concreta alternativa all’automobile nella nostra valle
Chi può usufruire del servizio
Vigezzoinbici è un servizio destinato ai cittadini e ai turisti maggiorenni che per vari motivi e necessità devono effettuare brevi spostamenti in valle, con un mezzo alternativo all’auto e per questo più veloce, non inquinante e senza problemi di pargheggio.
Norme Generali di Comportamento
I velocipedi devono procedere a velocità moderata, tale da non costituire pericolo per il prossimo,nel rispetto delle norme generali della circolazione stradale e in particolare le norme del codice della strada ci sui all’art. 182 del D. lgs- 30 aprile 1992 n.285 e s.m-i
Ogni utilizzatore è tenuto a rispettare gli altri frequentatori dei percorsi ciclopedonali, evitando di tenere comportamenti e di svolgere attività che possano impedirne il normale uso.
In tutte le aree interessate dal passaggio dei percorsi ciclopedonali, in particolare è vietato:
– abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo.
-accendere fuochi, ad esclusione delle aree predisposte con idonea attrezzatura (tipo barbecue) ed opportunamente segnalate;
– danneggiare la segnaletica relativa alla pista ciclabile e le attrezzature ad essa relative (panchine, cestini, dissuasori, etc);
– danneggiare o calpestare le aree agricole e coltivare lungo i tracciati, i prati con erba alta non ancora sfalciata, la vegetazione spontanea;
– raccogliere fiori, frutti o prodotti vegetali presenti nelle aree agricole;
– assumere in generale comportamenti pericolosi per il prossimo


